Come diventare Psicologo?
- PsykoLife
- 2 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
In questo post parlerò del Percorso per Diventare Psicologo (in Italia).

Non è un percorso breve.
Non posso dire che sia difficile, né facile, con impegno e dedizione, si sa, quasi tutto diventa possibile.
Studiare, studiare, studiare...
Il primo passo
Bisogna capire prima di iniziare se l'obiettivo e ciò che comporta raggiungerlo è veramente come lo immaginiamo.
Chiediti:
Il gioco vale la candela?
Iniziamo con Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (classe L-24):
è una laurea triennale (per esperienza confermo che si può completare in molto meno, presto un articolo in cui spiego come farlo) che richiede l'acquisizione di 180 crediti CFU.
Comporta l'obbligo di un tirocinio e di una prova finale in cui si espone il proprio elaborato: Tesi (ci sono diversi tipi di tesi).
Una volta concluso questo percorso si è effettivamente: Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Con questa qualifica si può richiedere l'accesso ad un tirocinio post-laurea di 6 mesi per un totale di 500 ore.
Alla conclusione del tirocinio si può accedere all'Esame di Stato.
Al superamento dell'Esame di Stato ci si può iscrivere all'Ordine degli Psicologi della propria regione come Psicologo Junior (albo B).
In quali ambiti lo Psicologo Junior può operare?
Andiamo avanti?
Possiamo decidere di proseguire con la Laurea Magistrale detta anche Laurea Specialistica (classe LM-51), in questo caso potremmo scegliere in base alla nostra preferenza l'ambito che preferiamo (Psicologia Clinica, Psicologia del Lavoro, Psicologia Giuridica, ecc...).
Parliamo di una laurea biennale (per esperienza confermo che si può completare in 14 mesi, presto un articolo in cui spiego come farlo) che richiede l'acquisizione di 120 crediti CFU.
Comporta l'obbligo di un tirocinio e di una prova finale in cui si espone il proprio elaborato: Tesi (ci sono diversi tipi di tesi).
Una volta concluso questo percorso si è effettivamente: Dottore in Psicologia.
Con questa qualifica si può richiedere l'accesso ad un tirocinio post-laurea di 12 mesi (6 mesi in un ambito ed altri 6 in un ambito diverso) per un totale di 1000 ore.
Alla conclusione del tirocinio si può accedere all'Esame di Stato.
Al superamento dell'Esame di Stato ci si può iscrivere all'Ordine degli Psicologi della propria regione come Psicologo (albo A).
In quali ambiti lo Psicologo può operare?
Andiamo avanti?
Possiamo scegliere di andare avanti specializzandoci con un Master di I° livello per gli iscritti all'albo B (oppure laureati classe L-24) o con un Master di II° livello per gli iscritti all'albo A (oppure laureati classe LM-51).
Oppure conseguire il titolo di Psicoterapeuta o Psicoanalista frequentando una Scuola Quadriennale di Psicoterapia nell'ambito del proprio orientamento (Psicoanalitica, Cognitivo-Comportamentale, Gestalistica, Costruttivista, Adleriana, Psicosomatica, ecc...).
In quali ambiti lo Psicoterapeuta o Psicoanalista può operare?
Andiamo avanti?
Certo, andiamo sempre avanti!
Gli iscritti sia all'albo A che all'albo B, hanno l'obbligo di rispettare il codice deontologico e mantenersi aggiornati con corsi di aggiornamento/formazione/master in maniera da accumulare 150 crediti ECM ogni triennio (presto un articolo in cui spiego cosa sono i crediti ECM e come accumularli).
E allora...
Ora che hai un'idea più chiara del percorso e delle possibilità lavorative...
Ed i costi? (presto un articolo in cui parlerò dei costi secondo il mio percorso di formazione personale).
A te la scelta!
Buona fortuna ^_^!
Comments